Passa alle informazioni sul prodotto
Image #1

Diploma Ordine di San Giorgio d’Antiochia Cavaliere della Stella al Merito 1951

€90,00

Diploma Cavaliere della Stella al Merito dell'ordine di San Giorgio d'Antiochia

1951

Carta pergamena 

Dimensioni cm 44 x 32,5

Ottimo stato normali bruniture


L’Ordine nacque, in origine, come Gran Priorato dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio, la cui fondazione si fa risalire a Costantino il Grande verso il 312 e del quale si hanno memo­rie certe fin dal tempo dell’Imperatore Isacco Angelo Comneno (donde il nome di Cavalieri Angelici) sotto il quale, nel 1190, ne furono sanciti gli Statuti.


Esso venne denominato Costantiniano per la discendenza dei Comneni da questo Imperatore; di San Giorgio perché posto sotto il patronato del santo guerriero; ed infine dei cavalieri Aurati, a causa del collare d’oro che era por­tato dai dignitari dell’Ordine. Sede del Gran Priorato fu Antiochia, città infeudata nell’an­no IV di Gerusalemme a Boemondo d’Altavilla (Boemondo I, na­to verso il 1065, morto nel 1111, figlio primogenito di Roberto il Guiscardo d’Altavilla, Duca di Puglia; fu Principe di Tarante, Crociato nel 1096, Principe di Antiochia nel 1098). Comprende­va il Baliaggio di Armenia, di Selinudi e di Sida ed il Priorato di Damasco; divenne, in seguito, Ordine di giuspatronato e col­lazione della Casa Sovrana dei d’Altavilla, consanguinei e discen­denti del Principe Boemondo d’Antiochia.


L’Ordine di San Giorgio di Antiochia, detto anche delle Crociate in memoria del Principe crociato Boemondo d’Altavilla, si articola nelle seguenti categorie e conferisce i seguenti gradi:


  • Gran Collare, riservato solo al capo di Nome e d’Arme della Famiglia già sovrana dei d’Altavilla Sicilia-Napoli.

  • Collare, in un numero massimo di 50, riservato a S.A.R.il Principe Ereditario Ruggero d’Altavilla Sicilia-Napoli, ai Ca­pi di Stato, ai Cardinali.

  • Categoria di Giustizia, riservata ai Nobili che comprovi­no ascendenza nobiliare di almeno 400 anni sul cognome pater­no; è suddivisa nei gradi di Cavaliere, Commendatore, Cavalie­re di Gran Croce.

  • Categoria di Onore e Devozione, con i medesimi requisi­ti nobiliari e gli stessi gradi della precedente, dalla quale diffe­risce solo per lo stato coniugale o per la mancanza di voti de­gli insigniti.

  • Categoria di Grazia Magistrale, riservata ai Nobili di più recente nomina o a coloro che ricoprano alte cariche politiche, civili, militari, o religiose; è divisa negli stessi gradi della pre­cedente.

Categoria al Merito, è divisa nei gradi di Cavaliere, Cavaliere Ufficiale, Commendatore, Grand’Ufficiale e Cavaliere di Gran Croce ed è riservata a coloro che abbiamo acquisito particolari benemerenze in favore della Casa Sovrana dei d’Altavilla e nell’ambito delle attività proprie dell’Ordine (assistenziali, benefiche, culturali, ecc.) e che siano idonei per censo e qualità morali. La decorazione dell’Ordine consiste in una croce potenzia­ta di rosso (in memoria dello stemma del principato di Antiochia, che era «d’oro alla croce di rosso»), sospesa ad un nastro di azzurro.


L’Ordine nacque, in origine, come Gran Priorato dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio, la cui fondazione si fa risalire a Costantino il Grande verso il 312 e del quale si hanno memo­rie certe fin dal tempo dell’Imperatore Isacco Angelo Comneno (donde il nome di Cavalieri Angelici) sotto il quale, nel 1190, ne furono sanciti gli Statuti.


Esso venne denominato Costantiniano per la discendenza dei Comneni da questo Imperatore; di San Giorgio perché posto sotto il patronato del santo guerriero; ed infine dei cavalieri Aurati, a causa del collare d’oro che era por­tato dai dignitari dell’Ordine. Sede del Gran Priorato fu Antiochia, città infeudata nell’an­no IV di Gerusalemme a Boemondo d’Altavilla (Boemondo I, na­to verso il 1065, morto nel 1111, figlio primogenito di Roberto il Guiscardo d’Altavilla, Duca di Puglia; fu Principe di Tarante, Crociato nel 1096, Principe di Antiochia nel 1098). Comprende­va il Baliaggio di Armenia, di Selinudi e di Sida ed il Priorato di Damasco; divenne, in seguito, Ordine di giuspatronato e col­lazione della Casa Sovrana dei d’Altavilla, consanguinei e discen­denti del Principe Boemondo d’Antiochia.

alte cariche politiche, civili, militari, o religiose; è divisa negli stessi gradi della pre­cedente.


  • Categoria al Merito, è divisa nei gradi di Cavaliere, Cavaliere Ufficiale, Commendatore, Grand’Ufficiale e Cavaliere di Gran Croce ed è riservata a coloro che abbiamo acquisito particolari benemerenze in favore della Casa Sovrana dei d’Altavilla e nell’ambito delle attività proprie dell’Ordine (assistenziali, benefiche, culturali, ecc.) e che siano idonei per censo e qualità morali. La decorazione dell’Ordine consiste in una croce potenzia­ta di rosso (in memoria dello stemma del principato di Antiochia, che era «d’oro alla croce di rosso»), sospesa ad un nastro di azzurro.

Paese di fabbricazione: Italia

You may also like